L’unione tra Esperienza Medica e Cura Completa: Il Dott. Schiavon Arriva al Centro Medico Istituto Piave.
Siamo lieti di annunciare l’ingresso del Dott. Davide Schiavon, specialista in Ortopedia e Traumatologia, nella nostra équipe del Centro Medico Istituto Piave di Mestre.
Il Dott. Schiavon porta con sé una consolidata esperienza in chirurgia protesica e artroscopica dell’anca e del ginocchio, arricchendo ulteriormente l’offerta specialistica del nostro centro. L’Istituto Piave rappresenta un progetto ambizioso che punta a potenziare l’offerta sanitaria a Mestre, con particolare attenzione alla branca ortopedica, settore in continua crescita e sempre più richiesto dalla popolazione.
Grazie alla collaborazione con specialisti di comprovata esperienza e all’integrazione con servizi di diagnostica avanzata e fisioterapia riabilitativa, il nostro centro si propone come punto di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie muscolo-scheletriche, garantendo percorsi clinici completi e personalizzati.
L’obiettivo è chiaro: offrire ai pazienti un’assistenza ortopedica di alta qualità, riducendo i tempi di attesa e favorendo un approccio multidisciplinare, in sinergia con fisiatri e fisioterapisti. Con questa visione, l’Istituto Piave si inserisce come nuovo hub ortopedico a Mestre, pronto a rispondere alle sfide della medicina moderna con professionalità, innovazione e attenzione alla persona.
Specialista in chirurgia protesica e artroscopica di anca e ginocchio, il Dott. Davide Schiavon vanta un’esperienza ventennale nella gestione delle principali patologie muscolo-scheletriche, con un focus particolare sulle problematiche degenerative (artrosi), traumatologiche e sportive.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Verona, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Trieste. Ha maturato una lunga esperienza clinica come dirigente medico presso diverse strutture ospedaliere del Veneto, per poi dedicarsi all’attività chirurgica in ambito privato.
La sua pratica quotidiana comprende visite ortopediche specialistiche, trattamenti infiltrativi (ecoguidati e non) e percorsi di gestione integrata in collaborazione con fisiatri e fisioterapisti.
Con il suo ingresso nell’equipe del Centro Medico Istituto Piave, il Dott. Schiavon porta competenze di alto profilo nella chirurgia di anca e ginocchio, contribuendo al consolidamento di un polo ortopedico d’eccellenza a Mestre.
La sua presenza rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di un percorso ortopedico completo, che accompagna il paziente dalla diagnosi fino all’eventuale intervento chirurgico e alla successiva fase riabilitativa.
Avere in equipe un medico ortopedico con esperienza operatoria diretta consente al centro di:
Offrire valutazioni cliniche precise e orientate all’appropriatezza chirurgica o conservativa,
Garantire ai pazienti un collegamento diretto con la sala operatoria, riducendo tempi e passaggi superflui,
Assicurare un continuum di cura tra il momento della diagnosi e il recupero funzionale post-intervento, grazie alla stretta integrazione tra specialista, fisiatra e fisioterapista.
In un contesto dove la gestione multidisciplinare della patologia ortopedica è sempre più richiesta, la collaborazione con un chirurgo ortopedico operativo su Mestre permette all’Istituto Piave di offrire un servizio efficiente, personalizzato e perfettamente calibrato sulle esigenze del paziente.
Ecco tre patologie dell’anca
Coxartrosi (Artrosi dell’anca)
La coxartrosi è una patologia degenerativa dell’articolazione dell’anca caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine articolare che riveste la testa del femore e la cavità acetabolare (acetabolo). Con il tempo, la cartilagine si assottiglia fino a scomparire, causando un attrito diretto tra le ossa, dolore e perdita di mobilità.
Questa condizione si sviluppa lentamente, ma può diventare fortemente invalidante, compromettendo la deambulazione e la qualità della vita.
Cause comuni:
1. Invecchiamento e usura naturale
Il fattore più comune. Con l’avanzare dell’età, la cartilagine si degrada progressivamente per cause meccaniche e metaboliche.
2. Displasia congenita dell’anca
Anomalia dello sviluppo dell’articolazione (spesso non diagnosticata alla nascita) che altera la distribuzione dei carichi sull’anca, favorendo la degenerazione precoce.
3. Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
Difetto anatomico (osso in eccesso su femore o acetabolo) che provoca attrito anomalo durante i movimenti, accelerando la degenerazione cartilaginea.
4. Traumi e fratture pregresse
Lesioni dell’anca che alterano la biomeccanica articolare (es. fratture del collo femorale) possono portare a una precoce artrosi post-traumatica.
5. Necrosi avascolare della testa del femore
Condizione in cui viene compromesso l’afflusso di sangue alla testa femorale, portando alla sua progressiva distruzione e collasso.
Necrosi Avascolare della Testa Femoreale (NAVF)
La Necrosi Avascolare della Testa del Femore (NAVF), detta anche osteonecrosi, è una condizione patologica in cui si verifica un insufficiente apporto di sangue alla testa del femore. Questo provoca la morte delle cellule ossee (necrosi) e il progressivo collasso della struttura ossea dell’articolazione dell’anca.
Nel tempo, la perdita di integrità ossea porta alla deformazione della testa femorale, dolore cronico e ridotta funzionalità articolare, fino ad evolvere in coxartrosi secondaria.
Cause comuni:
1. Traumi e fratture del collo femorale
Eventi traumatici che danneggiano direttamente i vasi sanguigni che irrorano la testa del femore, compromettendone la vascolarizzazione.
2. Uso prolungato di corticosteroidi (terapia steroidea)
L’uso cronico di cortisonici può alterare la microcircolazione ossea, favorendo la necrosi. È una delle cause più frequenti nei pazienti non traumatizzati.
3. Consumo cronico di alcol
L’abuso di alcol altera la coagulazione e la funzione dei vasi sanguigni, predisponendo all’ischemia ossea.
4. Patologie ematologiche (es. anemia falciforme)
Malattie del sangue che provocano occlusioni microvascolari, impedendo il corretto flusso ematico alla testa del femore.
Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI) è una condizione in cui si verifica un contatto anomalo tra la testa-collo del femore e il bordo dell’acetabolo (la cavità del bacino che accoglie la testa del femore) durante i movimenti dell’anca, soprattutto nella flessione e rotazione.
Questa anomalia meccanica provoca dolore, ridotta mobilità articolare e, nel tempo, può danneggiare la cartilagine e il labbro acetabolare, predisponendo allo sviluppo di artrosi precoce dell’anca (coxartrosi).
Cause comuni:
Il FAI si sviluppa per alterazioni anatomiche delle strutture ossee dell’anca. Le cause principali sono:
1. Deformità CAM (osso in eccesso sul collo femorale)
Presenza di una protuberanza ossea anomala a livello del collo femorale che impedisce il normale scorrimento della testa del femore nell’acetabolo.
Più comune nei giovani adulti e sportivi.
2. Deformità PINCER (copertura eccessiva dell’acetabolo)
Sovracopertura dell’acetabolo che restringe lo spazio articolare, causando urti e compressione tra acetabolo e femore.
Più frequente nelle donne.
3. FAI misto (CAM + PINCER)
Combinazione delle due deformità, che aggrava il conflitto meccanico e accelera il danno articolare.
4. Microtraumi ripetuti (sport eccessivi)
Attività sportive intense (calcio, danza, arti marziali) possono favorire la formazione di alterazioni ossee o esasperare conflitti anatomici preesistenti.
Con l’ingresso del Dott. Davide Schiavon, il Centro Medico Istituto Piave consolida la propria vocazione a diventare un centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie ortopediche dell’anca e del ginocchio a Mestre.
La sua esperienza chirurgica, unita alla capacità di lavorare in sinergia con fisiatri e fisioterapisti, permette di offrire ai pazienti un percorso di cura completo, efficiente e personalizzato, dal trattamento conservativo fino alla chirurgia e al recupero post-operatorio.
La collaborazione diretta con una figura interventistica di alto profilo come il Dott. Schiavon consente di ridurre tempi di attesa, semplificare il percorso clinico e garantire l’appropriatezza terapeutica per ogni singolo caso.
Un ulteriore passo avanti per rispondere alle esigenze di un territorio che richiede prestazioni specialistiche di alto livello, ma con un approccio umano e integrato, al servizio del paziente.
Centro Medico
Istituto Piave s.r.l.
Via Piave, 23 Mestre (VE)
Medicina del Lavoro
Radiodiagnostica Mobile
© Copyright – 2025| Istituto Piave Centro Medico | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy