centro-medico-istituto-piave

Fisioterapia posturale: valutazione e trattamento dei disturbi legati alla postura

La postura è il risultato dell’equilibrio tra diversi sistemi del corpo: muscolare, articolare, neurologico e sensoriale. Un’alterazione di questo equilibrio può determinare disfunzioni a carico della colonna vertebrale, delle articolazioni periferiche e della muscolatura, con conseguenze che si manifestano spesso sotto forma di dolore o rigidità.

La fisioterapia posturale si occupa della valutazione e del trattamento delle disfunzioni legate a una postura non corretta, sia in ambito preventivo che terapeutico.

Alterazioni posturali: un problema spesso sottovalutato

Molti disturbi muscolo-scheletrici trovano origine, o vengono aggravati, da una postura scorretta mantenuta nel tempo. Le cause possono essere molteplici:

  • posizioni viziate (es. lavoro al computer o in piedi per molte ore),

  • esiti di traumi o interventi chirurgici,

  • dismorfismi o paramorfismi (es. scoliosi, iperlordosi, ipercifosi),

  • squilibri muscolari legati all’attività sportiva o alla sedentarietà.

Anche in assenza di dolore, alcune disfunzioni posturali possono compromettere il movimento fisiologico e predisporre nel tempo a sovraccarichi funzionali.

Obiettivi della fisioterapia posturale

La fisioterapia posturale ha l’obiettivo di:

  • Individuare e correggere gli schemi posturali alterati, attraverso una valutazione funzionale completa;
  • Ripristinare l’equilibrio tra le catene muscolari, migliorando la simmetria e la mobilità articolare;
  • Ridurre il dolore e prevenire l’insorgenza di nuove disfunzioni;
  • Educare il paziente a mantenere una postura corretta nelle attività quotidiane.

Come si svolge il trattamento

Il percorso inizia con una valutazione fisioterapica posturale, durante la quale vengono osservati l’atteggiamento del corpo, la distribuzione dei carichi, la mobilità articolare e l’attivazione muscolare.

In base ai dati raccolti, il fisioterapista elabora un programma individuale che può includere:

  • esercizi di rieducazione posturale attiva e passiva,
  • allungamento muscolare e mobilizzazioni,
  • tecniche respiratorie per migliorare l’integrazione tra respirazione e postura,
  • esercizi propriocettivi per il controllo del movimento.

     

Il trattamento può variare a seconda dell’età del paziente, della presenza di patologie pregresse e del grado di compenso posturale osservato.

Integrazione con altre specialità

  • Nei casi più complessi, la fisioterapia posturale può essere inserita in un percorso multidisciplinare. In particolare:

    • la valutazione fisiatrica permette di inquadrare clinicamente la disfunzione e definire un corretto iter riabilitativo;
    • la collaborazione con lo specialista ortopedico è utile in presenza di patologie strutturali della colonna o degli arti;
    • il confronto con il neurochirurgo può essere indicato in caso di compromissioni neurologiche (es. ernie discali, radicolopatie).

    Questo approccio integrato consente una presa in carico più completa e personalizzata del paziente.

    La fisioterapia posturale rappresenta uno strumento efficace per affrontare disturbi comuni come lombalgie, cervicalgie, scoliosi funzionali o dolori muscolo-tensivi legati a posizioni scorrette.

    Attraverso una valutazione accurata e un trattamento specifico, è possibile migliorare l’equilibrio posturale, ridurre il dolore e prevenire l’insorgenza di ulteriori problematiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Centro Medico Istituto Piave

Poliambulatorio

Indirizzo: Via Piave 23

Orari: 7.30-19.00

Diagnostica e Fisioterapia 

Indirizzo: Via Piave 37

Orari: 7.30-19.30

© Copyright – 2025 | Istituto Piave Centro Medico | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy